Gli incendi di batterie a ioni di litio,
come quelle utilizzate nelle macchine elettriche.
Gli incendi di batterie a ioni di litio, come quelle utilizzate nelle macchine elettriche, rappresentano una sfida significativa per la sicurezza antincendio a causa delle loro caratteristiche chimiche e ingegneristiche uniche.
Problemi chimici e ingegneristici degli incendi di batterie al litio
- Fuga termica (thermal runaway): È la reazione a catena che si innesca quando una cella della batteria si surriscalda oltre una certa soglia, causando la decomposizione dei materiali interni, rilascio di gas infiammabili e aumento esponenziale della temperatura. Questo processo può propagarsi rapidamente ad altre celle, generando incendi intensi e difficili da controllare.
- Reattività del litio: Il litio metallico è altamente reattivo con l’acqua e l’ossigeno. In caso di incendio, il contatto con estintori tradizionali a base d’acqua o polvere può peggiorare la situazione, causando esplosioni o riaccensioni, poiché l’acqua può reagire con il litio generando idrogeno infiammabile.
- Emissione di gas tossici e calore elevato: Le batterie al litio in combustione rilasciano gas nocivi e raggiungono temperature molto elevate, rendendo pericoloso l’intervento e aumentando il rischio di propagazione del fuoco.
Evoluzioni nella sicurezza antincendio per batterie al litio
- Estintori specifici per batterie al litio: Sono stati sviluppati estintori con agenti estinguenti specializzati, come schiume a base d’acqua con additivi chimici o polveri chimiche specifiche (es. acetato di potassio), che agiscono raffreddando rapidamente la batteria e interrompendo la reazione chimica della combustione senza reagire pericolosamente con il litio.
- Test e certificazioni: Questi estintori sono sottoposti a prove reali su batterie al litio di varie capacità (fino a circa 5 kWh o 750 Wh in alcuni casi), dimostrando efficacia nello spegnimento e nella prevenzione di riaccensioni spontanee, anche se la gestione delle riaccensioni rimane una sfida.

- Prototipi avanzati: Alcuni prototipi di estintori a schiuma di grande capacità (es. 50 litri) hanno dimostrato la capacità di spegnere incendi di batterie di veicoli elettrici in condizioni realistiche, gestendo anche più riaccensioni durante il test, segnalando progressi importanti nella sicurezza antincendio.
- Normative e standard in evoluzione: Attualmente mancano norme europee specifiche dedicate agli incendi di batterie al litio, ma si sta lavorando per sviluppare classi di fuoco dedicate e norme di omologazione con test reali per questi dispositivi antincendio.
NOLEGGIO ESTINTORI
Contattaci e richiedi un preventivo gratuito.
- Tel: (+39) 022 405 703
- info@noleggioestintori.it
- Viale Rimembranze, 54 - Sesto San Giovanni (MI)